F-Droid e il decreto di registrazione degli sviluppatori di Google: se dovesse entrare in vigore, questa sarebbe la fine del progetto F-Droid
A fronte di questa stragegia monopolistico, se sei uno sviluppatore o un utente che apprezza la libertà digitale, scrivi al tuo parlamentare, al tuo deputato o ad altri rappresentanti, firma petizioni in difesa del sideloading e contatta il team Digital Markets Act (DMA) della Commissione Europea
https://f-droid.org/2025/09/29/google-developer-registration-decree.html
Forse bisognerebbe cominciare a spostare lo sviluppo di app native per https://sailfishos.org/
@desideria @informapirata però sailfish os ha una base libera, ma l’interfaccia è proprietaria, a me pare meglio lavorare su sistemi che siano totalmente liberi, tanto per evitare problemi più avanti nel tempo
@desideria @informapirata @informatica Magari. Mi chiedo anche perché l’Unione Europea, che sulla carta punta molto sul sovranismo digitale, non supporti il progetto, visto che mi pare sia l’unica reale alternativa europea al duopolio iOS/Android
Ciao @Smarshak, forse perchè i tentativi di https://ngi.eu/ son una debole concessione che la maggioranza dei burattini al soldo dell’oligarchia imperiale o ha concesso o non si è accorta che son stati concessi. E forse, per nasconderli, non son rivolti ad aziende propriamente dette ma a progetti che nascono dall’opensource e solo in seguito aprono ad opzioni a pagamento e di consulenze.
Notevole il progetto https://en.m.wikipedia.org/wiki/GNU/_Taler
Ma credo amche che i burocrati li abbiano visti e li stiano dirottando sulla bolla AI per renderli proni all’impero
@desideria @informapirata @informatica Seguivo anche io con interesse il progetto Gnu Taler, tanto da pensare di provare a proporlo alla mia (si fa per dire) banca… Quello che invece mi urta è il sistema di identità digitale interamente dipendente da Google/Apple…
@informapirata @informatica bene… si avvicina il tempo di liberarci anche di Android…
@allanon @informapirata @informatica purtroppo mancano alternative valide per il normale consumatore
@parapiglia @allanon @informapirata @informatica
non è affatto semplice lasciare Android per chi non può comprare telefoni più cari.
Tutti i telefoni che ho a casa non vanno bene per SO alternativi e non possiamo permetterci un Volla o un Fairphone ciascuno.
Possibile che non riusciamo a mettere a terra un gruppo di lavoro per un LineageOS (o equivalente) che possa essere compatibile coi telefoni per meno abbienti?
Sarei disposta a sostenerli e ad aiutare (per ciò che posso/so fare).@storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica lineageos è comunque una versione di android. O mi sfugge qualcosa? (Non ho ancora letto l’articolo)
@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica si certo, è basato su AOSP (Android Open Source Project)
@skariko qui “open source” è relativo a “free source” o è solo open? (distinzione sottolineata da @rms )? @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica
@ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica AOSP è sotto licenza Apache 2 ed è quindi considerato software libero. Non potrebbe essere altrimenti perché se fosse solo source-available e con licenza restrittiva i vari Graphene/Lineage sarebbero in qualche modo illegali invece sono perfettamente leciti. Tutta la parte proprietaria, ovvero i Google Mobile Services, non è inclusa in AOSP che infatti funzionano anche senza. Il problema è che li stanno cercando di rendere sempre più necessari per la vita quotidiana.
Poi c’è tutto il nuovo problema nato da poco sul fatto che hanno deciso di rilasciare sempre più lentamente il codice sorgente creando così enormi problemi a chi sviluppa sistemi operativi basati su AOSP.
L’altro problema nuovo, quello di cui si parla in questo topic, è che vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.
@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica si potrebbe aprire la strada ai “prestanome”, che certo, se ne assumerebbero tutte le responsabilità del caso, ma … È una tecnica che forse è già stata usata.
@skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica quindi avrebbe gli stessi problemi, perché comunque le app le prende da fdroid. O no?
@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica dipende a che livello viene imposto il blocco.
A livello dei Google Play Service, allora qualsiasi rom senza le GApp permetterà di installare tutto.
A livello di core di Android (kernel o gestore dei pacchetti) o la rom viene pesantemente modificata o niente.Cmq si prospetta un ulteriore scenario che esecerba la cosa, il blocco dei firmware di terze parti imposto da UE.
@betelgeuse93 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica mi sento un’idiota totale a fare queste domande, sono rimasta fuori dal giro troppo a lungo. Ho cominciato a interessarmi a smartphone e compagnia da pochi anni, da quando li vedo come computer e non come telefoni.
Certe volte mi piacerebbe che ci fosse un forum o qualcosa che mi spiegasse queste cose come se fosse il 2010
@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica chi usa LineageOS le app le prende un po’ ovunque tra cui sì, anche F-Droid volendo
@skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica io uso /e/ e faccio lo stesso, fdroid e se non trovo quello che cerco vado su aurora store, ma la mia domanda è: il problema rimane, perché anche se non è “quello ufficiale” è pur sempre un android?
@storiespettinate @parapiglia @informapirata @informatica hai perfettamente ragione, dicevo solo che tocca iniziare ad entrare nell’ottica dell’alternativa, prepararsi psicologicamente a qualcos’altro, io sto pensando persino a un dumb phone se non ho altra scelta…
@allanon @storiespettinate @parapiglia @informapirata @informatica domanda per i più esperti : i dumb phone supportano il sistema RCS per l’invio dei messaggi?
Io ho un telefono da 200€ (comprato 2/3 anni fa) e uso Lineage
posso chiederti che modello? Dalla lista dei compatibili non ne trovo nessuno di quella fascia!
@storiespettinate mi hai tolto le parole dalle dita, stavo per chiederlo anch’io :D
OnePlus 5, è un telefono uscito nel 2017
Mentre cercavo il prezzo attuale ho visto che il suo successore One Plus 5T è supportato da Lineage e dovrebbe costare 129€
penso di interpretare anche il pensiero di @allanon nel dire che ti amiamo 😂 ❤️
@storiespettinate @allanon @parapiglia @informapirata Il sistema c’è e bene o male inizia a funzionare (modian / postmarketos / altre distribuzioni linux per telefoni), ma ha dei limiti:
* installare sistemi alternativi sui telefoni è difficile, installarli su telefoni economici spesso è impossibile, a causa del modo in cui sono progettati dai produttori¹
* i telefoni progettati per far girare distribuzioni linux sono prodotti di nicchia venduti in quantità irrisorie che fanno sì che i prezzi siano stratosferici oppure i prezzi siano altini e la qualità scarsina
* non essendo sistemi android né ios, le app mainstream non ci girano, e non tutti hanno voglia di sbattersi ad insistere con la banca per avere un modo alternativo di accedere al sito (di solito lo si può ottenere, ma non sempre senza fatica), andare di persona dal medico anziché poterlo contattare tramite app, eccetera eccetera.@storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica stessa situazione: per lavoro ho un iPhone ma per il resto ho un TCL e un Huawei che non sono compatibili con nessuna alternativa… se devo sborsare fior di quattrini per un Pixel o un Samsung nuovo tanto vale che tengo l’iPhone per tutto…
@storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica
per altro bisogna stare attenti a non sacrificare più di quanto si guadagna.
GrapheneOS è una cosa, ma se prendi un Fairphone per usare Murena io sinceramente ho dei dubbi grossi. A livello di sicurezza si perde troppo.
@allanon @informapirata @informatica Forza, si tornerà a dumb phone e mini laptop in spalla.
@dingo @allanon @informapirata @informatica
Forse un poco scomodo…ma sarebbe bellissimo!
Le persone senza accorgersene riprenderebbero proprietà della loro esperienza digitale.
@vvvv @dingo @allanon @informapirata @informatica tutto quello che ti distrae troppo dai tuoi, seppur monentanei, obbiettivi, è male.
Certi social non sono utili alla collaborazione fra uomini né in reale, né in virtuale e ci rubano tempo ed energie : vanno eliminati.
Dobbiamo pensare a noi, all’ umano, alla comunità che cresce, che evolve e che và oltre al passato ( pur considerandolo).
La tecnologia è strumento, non obbiettivo o rifugio.
Il tempo è sacro e l’ uomo si consuma.
@informapirata @informatica speriamo arrivino presto alternative solide linux-based e vediamo Android che fine fa
@informapirata @informatica It would not be the end of F-Droid, it would only require them to stop incorrectly using package names (application ids) not belonging to them. F-Droid doing that already causes issues and we’ve reported it as an issue many times for several years. Simply doing domain-based verification without ID verification similar to Let’s Encrypt would have caused problems for them too unless developers authorized the usage explicitly.
See our post at https://discuss.grapheneos.org/d/26966-f-droids-delevoper-statements-about-googles-registration/3.
@informapirata
@informatica
Appello per tutti: contattate i membri delle istituzioni europee per fermare la follia dell’obbligo di #google di doversi registrare da loro per creare programmi per #android! https://digital-markets-act.ec.europa.eu/contact-dma-team/_enPs: condividete il più possibile per piacere
@informapirata @informatica se Android continua così finisce che diventa meno peggio iOS
Alla fine diventerà più facile usare F-Droid su dispositivi Huawei che su Android