Quesito un po’ particolare:
Vi vengono in mente romanzi con POV multipli di personaggi che NON sono il protagonista?
Non intendo storie alla Grande Gatsby o alla Sherlock Holmes in cui UN personaggio secondario narra le vicende del protagonista, ma magari tre o quattro.
Gli esempi che mi vengono sono “Rabbia” di Palahniuk (anche se si tratta di interviste “postume”) e “mentre morivo” di Faulkner.
Idee?
@flaviotorba Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero?
@flaviotorba @libri così su due piedi mi vengono in mente “L’ anomalia”
di Hervé Le Tellier e “Stanotte l’ho vista” di Drago JancarMa sai che forse Miliardi di Tappeti di Capelli fa al caso tuo?
Ne abbiamo fatto una recensione qualche mese fa:
https://www.edizioninovilunio.it/miliardi-di-tappeti-di-capelli-recensione/
@flaviotorba @libri la saga del ghiaccio e del fuoco
@Thunderwiller @flaviotorba @libri se solo potessimo leggerne la fine
Hyperion, ogni persinaggio di un gruppo racconta una storia, anche se sono tutte collegate
@flaviotorba @libri in “la casa del buio” Stephen King inizia il romanzo dal punto di vista di un uccello.
Stessa cosa in The Dome, mi pare fosse uno scoiattolo stavolta peròCosì su due piedi mi viene in mente solo 𝘓’𝘢𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦 di Abraham B. Yehoshua. Ma si tratta di un romanzo corale, quindi sono tutti un po’ i protagonisti della storia.
@flaviotorba @libri non è un romanzo ma l’esperienza deictanticPOV è affascinante: Esercizi di stile di Raymond Queneau